Il mio non

Troppo veloce.
Troppo veloce
e troppo ripido
eccolo com’è/tutto il mio non.
Mette insieme la torre
il mio non:
l’ammattona
intanto disfa in cima.
Con fretta accartoccia
l’asfalto:
tutte le strade prima, sentieri poi∴
Di corpo si aggetta/il mio non
poi pentito
s’appallOtta e supplica il trampolino
di tornare ai suoi_piedi;
non per meglio dar lo slancio
piuttosto per virare la decisione e pensare
al bel tuffo
che sarebbe potuto essere.

Il cormorano

È rimasto un foglio di argento
un cormorano si riposa sul punto più aggettato della scogliera
muovo
poco
nell’acqua
i piedi
per avvicinarmi
è nobile il piumaggio nero come nemmeno la notte
è agile il suo occhio
e il becco giallo socchiuso sembra suggere l’aria bagnata
che esala dalla superficie del foglio di argento del nostro mare
del mio e del suo
il mare è di chi ne abbisogna
maestro giusto
la spiaggia è lontana
la voce di una ragazza che gioca
ad essere vittima del suo amore ragazzo
stridono gli uomini sul pianeta
il cormorano ha smesso di dubitare di me
e m’avvicino ancora
forse crede io sia qualcosa
non qualcuno
inanimato
potrei contendere per esserlo
qualcosa e non qualcuno
d’inanimo
il grande cormorano
ormai a cinque palmi di mano
sopra il punto più aggettato della scogliera
praticamente in mare aperto
foglio di argento
prova la sua apertura alare
e io davanti a lui
per un istante piccolo quanto il silenzio che s’è fatto attorno
ho voluto pensare al suo abbraccio
che sarebbe stato per me
il perdono supremo
per la condizione mia di uomo
solo uomo
spicca il volo
che sembra un assolo di Chet Baker.

La libellula

Dalla finestra bianca
il grecale mi porge un dono
un’ala di libellula
che per certo senza quella non vola
ma serve a questa poesia
 
ogni folata
l’avvicina a me
l’ala che pare di vetro piombato
quello delle vetrate di una cattedrale
si accosta al mio piede scalzo
un po’ di uomo
che non insegue più nessuna traiettoria
di nessuna libellula
che viene a dissetarsi
raschiando la superficie del mare.
 
La libellula insegue l’uomo adesso
non tutta
solo l’ala
che il grecale mi porge in dono.
 
Serve a questa poesia
il grecale
una libellula
le cattedrali
il mare
i miei piedi scalzi
una finestra bianca
l’uomo.