I tuoi fiori

L’auto fagocita il nastro grigio della strada che si trapunta di macchie nere mano a mano che i goccioloni cominciano a precipitare dal cielo. Simona, andando indietro con la testa, chiude gli occhi per godersi il picchiettio che incalza insistendo sulla carrozzeria. Cerca di rilassarsi. Nemmeno un momento dopo Dario riprende il discorso, intende specificare la sua posizione sulle liste di sinistra per le prossime amministrative; Simona allora schiude gli occhi. Risalendo la Puglia, tornando a casa nel finesettimana dopo le lezioni, ha sempre la sensazione che viva in una regione con uno steccato tutto attorno, uno steccato gigantesco e che quello sia sufficiente a tenere le cose del mondo di fuori, fuori. Io Pansa mica lo voto solamente perché Ema ci sta facendo la tesi assieme, un’amministrazione seria non ha bisogno di questi personaggi, non di questi che cercano consensi fragili e facili – dice Dario. Prima della prossima curva c’è una piccola stazione di servizio e Simona lo sa, così gli dice fermiamoci qui, lui risponde che mezzoretta e sono arrivati e lei insiste ottenendo uno sbuffo, l’accensione della freccia e la svolta nella corsia di decelerazione. Nello spiazzo antistante il cubo in muratura che contiene bar, toilette e tabacchi, ci sono solo due pompe, una per la benzina e l’altra per il gasolio; c’è anche un’auto di ben diverse pompe, funebri, senza conducenti e col carico pieno. Simona ci fa caso e accenna un sorriso a Dario che spinge un’occhiata in direzione dell’auto, tira su col naso e apre diffidente la portella. Esce per primo per non mostrare segni di genetica superstizione che male aderirebbero alla sua coscienza socialista. I due pinguini sono al bancone e hanno appena finito di centellinare i caffè nella densità di un silenzio a malapena raschiato dalla pioggia che fuori s’è fatta importante. Sembra si detestino tanto quanto è il tempo che sono costretti a passare vicini alla morte. Il barista, a vederlo vicino ai becchini col grembiule coloratissimo, pare un avocado acerbo su una Sacher; asciuga tazzine. Nel momento in cui Dario e Simona fanno cigolare la porta, tutti si voltano verso tutti. Radionorba passa la Pausini che, dalle casse sfasciate, più che cantare sembra gracchiare. Un barista, due becchini e due fidanzati che studiano fuorisede. Sembra una barzelletta e invece in tutti loro e addirittura nella morte, c’è un qualche tipo di disamore. Questo pensa Simona.
Dario la lascia all’angolo prima di quello di casa che ancora sta parlando di Pansa e delle amministrative. Simona lo interrompe con un bacio posato appena appena sulle labbra, esce dall’auto e lui non la sta a guardare. Parte subito senza lasciarle nemmeno l’ombrello. Lei pensa che con molta probabilità avrà ricominciato a parlare da solo. Di piovere ha smesso, comunque. Una volta giunta sotto casa guarda in alto e tutte le persiane della palazzina a due piani sono serrate. Dà una rapida occhiata interrogativa alla coccarda nera attaccata al portone verde e giallo. Attraversa la soglia che è aperta, il buio dell’atrio le si attacca alle reni. Salendo il primo scalino s’immobilizza: un’auto parcheggia giusto all’imboccatura del portone.
I greci quando cantano ai tavoli delle taverne chiudono gli occhi. Li chiudono perché il midollo della loro canzone popolare è fondamentalmente tutto succo di dolore. Una sera, in una taverna della periferia di Atene mi è capitato di assistere a un momento pieno pieno, tutto inzuppato di antropos: un uomo tanto possente – ma non grasso – al capotavola con altre sei persone fa un cenno al cameriere, quello riaccenna assenso a sua volta e corre in cucina, subito cambia la musica, allora l’omone afferra gli angoli della tavolata come ci fosse un terremoto in corso, tira il capo indietro, chiude gli occhi e a voce altissima, tutta scurita dalle sigarette, comincia a cantare; in quel precisissimo momento le posate di tutta la taverna hanno smesso di tintinnare, gli uomini di giocare con il komboloi, le donne di parlottare tra loro, persino la cucina di spadellare.
L’uomo cantava.
La Grecia è un filo rosso.
[Incipit di Nicola Lagioia]
La lama di luce, obbedendo al proprio irraggiungibile mandante, percorse la parete dov’era sistemata la branda. Riaccese un mazzo di fiori secchi. Lambì il cartone da imballaggio nel quale era infilato senza criterio un intero guardaroba. Quindi fu sul ragazzo. Giovanni Palmieri aprì felice l’occhio destro.
Solo allora si rese conto che aveva dormito per tutta la notte con un antico lampadario in ferro battuto nero che penzolava pericolosamente sopra di lui, tenuto al soffitto da una corda dall’aspetto stanco. In quel primo bagliore del mattino gli parve una gargolla appollaiata. Dopo aprì anche l’occhio sinistro e decidendo di sfidare le probabilità, restando ancora un poco sotto la minaccia del mostro, gustò tutta quanta la piacevole serenità di sentirsi in un posto in cui da piccolo era stato amato. La sera prima non era neppure riuscito a fare il giro degli ambienti, provava addirittura una specie di gratitudine nei confronti della stanchezza del viaggio per avergli dato la certezza che avrebbe dormito. Solo la cucina gli parve un attimo diversa, non riuscì a capire in cosa. Il resto era identico, tutte le camere del secondo e del primo piano, le ampie vetrate coperte dalle altrettanto grandi tende damascate appesantite dall’oblìo, i quattro bagni e persino il marmo scheggiato da Sandro quando da solo cercò di spostare il pianoforte a mezza coda che i nonni gli comprarono in vista del conservatorio: cedette una delle tre rotelline e quello – SbangRrrh! Giovanni sapeva bene che l’avevano sistemato in casa loro solamente per vederlo più spesso, per tenerselo più vicino, per proteggerlo. Alla vista di quel particolare minimo cedette, pianse nel modo in cui piangeva da bambino, quando era certo che nessuno lo stesse vedendo, che poi è come ancora adesso piange quando è da solo: con la bocca larga, guaendo. Non ebbe neppure la premura di asciugarsi il volto, si diresse verso il cartone, lo capovolse rovesciando quello che c’era sul pavimento e uno a uno sistemò i vestiti nell’armadio di quella che fu la sua cameretta, al secondo piano. Portò lì anche la branda. Scese nuovamente al pianterreno, si avvicinò ai finestroni e con movimenti decisi e precisi scostò le tende; con le mani si fece spazio nella nube di pulviscolo, poi restò con le braccia penzoloni, con gli occhi chiusi, col mento alto, scalzo coi piedi uniti, con le spalle dritte, a respirare a tutti polmoni quello che restava della Famiglia Palmieri, a raschiare con cura i sensi per smuovere la posa del tempo e di tutto quello che perdendo aveva santificato. Fuori si srotolava il viale ormai vinto dalla vegetazione. Il grande cancello scuro si spalancò. Un taxi attendeva in strada. Un uomo si avvicinava. Riconobbe Sandro.
Mia zia zitella aveva il mondo in mano. Lo aveva al mattino tra le otto e trenta e le dodici e trenta, poi di nuovo dalle quattordici del pomeriggio alle diciotto della sera. Lavorava in una fabbrica artigianale di mappamondi su al nord. Scendeva solo per i matrimoni e i funerali di famiglia. Dopo l’invasione cinese e il conseguente fallimento della fabbrica, se ne tornò giù. Qualche giorno, attorno a una pasqua di molti anni fa, lo passammo da lei e così capitò che mia madre le chiedesse se potessi guardare il processo di produzione e assemblaggio dei mappamondi – «che secondo me s’affascina il ragazzo» – così disse. Mi feci tutto il turno della mattina vicino, anzi no, appiccicato alla zia. Il lavoro veniva svolto così: attraverso degli stampi si producevano due semisfere di vetroresina piuttosto trasparente, queste venivano incollate a mano con l’aiuto di una base concava così da avere una bella precisione, poi veniva spennellata della colla e uno strato di striscioline di carta da giornale non stampata, dopo, tutta la sfera veniva immersa in un liquido bianco che somigliava alla calce ma che calce non era e un uomo, solo lui, con le manone che si ritrovava, risolveva le bolle d’aria; dopo aver messo ad asciugare le sfere per un giorno intero, alcune dipendenti, le più capaci e precise, incollavano le strisce con gli oceani, i continenti, le isole e le penisole, una a una a formare il mappamondo; infine con un pennellino venivano ritoccate le fughe tra una striscia e l’altra e spruzzata tutt’attorno la vernice trasparente che rendeva lucida l’intera superficie. Mia zia era una delle incollatrici del mondo così come lo conosciamo. Mentre incollava, quella volta mi fece – «la tipografia un mese fa ci ha dato le strisce sbagliate, la Germania ce l’aveva data col muro, noi non c’abbiamo fatto caso e quei mappamondi lì sono finiti sul mercato; quando se n’è accorto il padrone» – chiamava così il capo suo – «ci voleva licenziare! Ma la colpa non era la nostra, era del tipografo. E io non sapevo nemmanco che il muro stava sopra a tutta la Germania, lo chiamano muro di Berlino e pensavo stava solo a Berlino.» – disse pari pari così. Mi zia è stata una vita silenziosa, credeva di stare bene così, stando sempre attenta a mai dare troppo per evitare di ricevere in cambio troppo poco. Persino i vestiti che si metteva erano senza contrasto, mi pareva come se buttasse borotalco su ogni fantasia di ogni vestito. Tutta fatta di nebbia, non parlava mai di cose importanti, ecco perché m’è rimasto il fatto del muro di Berlino; nei suoi discorsi non c’era mai fuoco, né al nemico né all’alleato. Quando mamma le diceva o le suggeriva un’opinione lei sospirava senza fare troppo rumore e con le mani che si strofinavano sulla gonna diceva «mhà, può darsi». Quando zia morì, al funerale si presentò solo mamma con il suo figlio adolescente, io. E anche il portiere del condominio suo venne. Il prete, dicendo della zia, parlò qualcosa circa la possibilità di riscattare la morte di Cristo Nostro Signore e del privilegio della resurrezione. Della grazia, parlò anche di quella. Lo fece guardando nel sole, verso la città che rombava, verso la vita, quella stessa a cui la zia applicava il silenziatore.
di Vittorio Nacci